Un piatto fresco, veloce da preparare e facile da gustare. Con l’estate a far da contorno, i pomodori ripieni, di riso o di carne, al forno o freddi, rappresentano un’ottima dea per una piacevole cena con gli amici dopo una giornata al mare.
Come fare i pomodori ripieni di riso
I pomodori ripieni rappresentano un piatto leggero, ideale per condire la vostra estate. Se siete vegetariani, il ripieno sarà di riso, mentre se volete aggiungervi qualche sapore forte, potrete imbottirli con un ripieno a base di carne o di melanzane, a seconda dei vostri gusti. Vediamo come fare i pomodori ripieni di riso.
Procuratevi dei pomodori di dimensioni abbastanza grandi, olio, sale, pepe bianco, riso, formaggio grattugiato tipo grana, prezzemolo e qualche erba aromatica come basilico o menta.
Iniziate tagliando i pomodori in orizzontale, un po’ più in su della metà, creando un ‘coperchio’ e mettendolo da parte. Servendovi di un cucchiaio, svuotate il pomodoro della polpa e frullatela assieme a un filo d’olio, a un pizzico di sale e un po’ di pepe bianco. Otterrete un succo, che potrete, se preferite, amalgamare con un po’ di salsa di pomodoro.
A questo punto, trasferite il composto in una ciotola e aggiungetevi il riso, del formaggio e un po’ di prezzemolo.
Una volta amalgamato il composto, riempitevi i pomodori. Ungete una teglia da forno con un filo d’olio e disponetevi i pomodori ripieni. Lasciate cuocere in forno per circa 30 minuti a una temperatura di 180 gradi.
Potete anche cuocere a parte i ‘cappelli’ che avete asportato all’inizio per poi utilizzarli come espediente estetico.
Come fare i pomodori ripieni di carne
Se volete fare i pomodori ripieni senza utilizzare il riso come ripieno, potrete modificare questa ricetta, utilizzando del trito di manzo. Una volta tagliati i pomodori, preparate il ripieno con la polpa di pomodoro (ma non è indispensabile), la carne tritata, un uovo, del pangrattato, del parmigiano, sale, pepe, olio e prezzemolo. Un po’ come se stesse preparando delle polpette. Una volta riempiti e disposti sulla teglia, spolverate i pomodori con ancora un po’ di pangrattato. Poi via in forno finché l’esterno dei nostri pomodori non si appassisce e la parte superiore del ripieno diventi dorata. Buon appetito!