Chi ha un giardino deve dedicarsi alla potatura piante: si può chiamare il giardiniere che conosce tutti i modi e i metodi per potare ogni signola pianta. Ma per tutti quelli che desiderano potare le piante con il fai da te, questa guida presenta i suggerimenti e consigli dei principali siti di giardinaggio. Vediamoli insieme.
Per quanto riguarda la potatura delle piante esistono dei modi e delle tecniche molto particolari che è importante imparare prima di cominciare a tagliare le nostre piante. Per chi non si vuole affidare a un giardiniere professionista, ma vuole fare una potatura fai da te, bisogna seguire con molta attenzione alcune regole. Uno dei consigli è quello di non fare delle potature drastiche, pensando che più si pota e più si rinforza una pianta. Tagliare in modo netto, evitando la slabbratura delle cortecce. Rispettare il collare di un ramo. Rispettare i tempi e le stagioni di potatura delle piante.
Quando si decide di potare una pianta da frutto, come il ciliegio, è bene ricordare che ogni pianta è diversa dall’altra e ognuna ha delle caratteristiche specifiche che devono essere rispettate. Per potare l’olivo, il pesco, l’albicocco l’ideale è aspettare la fine dell’inverno. Proprio quando non ci sono rischi di gelate. Per quanto riguarda il noce si consigliano tagli piccoli praticando la potatura ogni anno. La potatura degli agrumi va effettuata in estate e non deve essere troppo vigorosa.
Per quanto riguarda le piante da fiore, coltivate sia per la produzione di fiori, sia per la vendita dei fiori recisi, è utile eseguire la potatura delle piante facendo la cosiddetta “pulizia invernale”: che si ottiene eliminando le parti morte della pianta stessa. Si devono attuare diverse procedure per potare le piante: dalla sbottanatura, per i fiori da recidere, la cimatura delle piante, l’eliminazione dei fiori appassiti per dare modo alla pianta di respirare.
Sulla potatura delle piante rampicanti bisogna fare una distinzione a seconda se si tratti di giovani piante, di caducifoglie (quelle che nelle stagioni più fredde perdono tutte le foglie) o di sempreverdi. Per le piante giovani non serve una potatura netta, ma è sufficiente sfoltire i rami secchi o rovinati. Così come le piante caducifoglie che vanno tagliate quando hanno già perso tutte le foglie, mentre per le sempreverdi si taglia in base alla fioritura.