Origini campane per questa ciambellona salata, parente prossimo del casatiello pasquale. Molto nutriente, si conserva in frigo per qualche giorno. Aggiungete al tempo di preparazione e cottura 3 ore complessive di lievitazione.
Ingredienti: 150 gr di farina manitoba; 300 ml di acqua naturale; 350 gr di farina 00; 12 gr di lievito di birra; 100 gr di strutto; olio di oliva; sale e pepe; 150 gr di Groviera; 150 gr di Montasio; 150 gr di mortadella a cubetti; 100 gr di prosciutto cotto a cubetti; 150 gr di salame a cubetti; 200 gr di scamorza
Sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida (che prenderete dai 300 ml di acqua totali richiesti per la ricetta). Sciogliete il sale nell’acqua rimanente e lasciate da parte.
Amalgamate le due farine insieme allo strutto, all’acqua salata, al lievito (che deve essere già sciolto) e al pepe. Lavorate gli ingredienti fino a che avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo.
Mettetelo in una ciotola infarinata, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare per due ore in un luogo tiepido (l’impasto deve raddoppiare il proprio volume). Nel frattempo tagliate a cubetti formaggi e affettati.
Una volta terminata la lievitazione, stendete l’impasto con un matterello fino a formare un rettangolo. Le dimensioni devono avere dei lati di circa 40 cm. Farcite l’intera superficie del rettangolo con i formaggi e i salumi.
A questo punto formate una specie di salsicciotto arrotolando la pasta su se stessa, dal lato più lungo. Adagiate il salsicciotto ripieno all’interno di uno stampo a ciambella, che avrete precedentemente oliato. Fate lievitare la ciambella per un’ora e poi spennellate d’olio la superficie della ciambella.
Infornare, in forno già caldo, per un’ora a 180 gradi.
La ciambella, o tortano, va servito a fette e tiepido. Potete conservare questa ciambella salata in frigo, coperta con pellicola trasparente, abbiate solo cura di riscaldarla un po’ prima di servirlo nuovamente.