Volete promuovere la vostra immagine di artista in maniera efficace? Ecco come raccontare tutto di voi nel vostro curriculum artistico! I passi di questa guida vi spiegheranno come parlare della vostra formazione e delle vostre esperienze, delle vostre abilità e capacità. Vi svelerò alcune piccole astuzie per sortire un buon effetto!
Il curriculum di attore deve preferibilmente essere sintetizzato tutto in una pagina. Evita di essere dispersivo o ripetitivo. L’arma vincente è sempre la chiarezza e la sintesi. Non scrivere esperienze che non hai fatto (le bugie hanno le gambe corte), ma impara piuttosto a valorizzare i lavori che hai realizzato, anche se sono ancora pochi.
Anche a primo impatto la pagina deve presentare un aspetto ordinato e schematico. Curane perciò l’immagine nei minimi particolari. Comincia elencando i dati personali e le tue caratteristiche fisiche, seguite dalla formazione artistica (quindi scuole, master, studi, etc.). E’ utile menzionare anche le lingue conosciute, i dialetti parlati, particolari abilità (canto, ballo, dizione, etc.), strumenti e sport praticati.
Infine elenca le esperienze fatte rispettivamente nei campi: cinema, teatro, televisione e radio con rispettivo anno di appartenenza. Accompagna il curriculum con due foto (assolutamente non amatoriali!) in bianco e nero. Scegli quelle che valorizzano maggiormente l’espessività e le caratteristiche del tuo viso.