Una buona presentazione è alla base del successo. Se devi fare una domanda per un posto di lavoro è necessario presentarsi nel modo migliore, senza eccedere ne omettere dati importanti per la buona riuscita. A volte non si sa da dove cominciare per scrivere di se stessi, questa guida te lo spiegherà chiaramente.
Per prima cosa bisogna che ti presenti, quindi nome cognome, indirizzo, data e luogo di nascita. Importante sarebbe anche allegare una foto magari solo del volto, tipo tessera. Poi indica il tuo titolo di studio specificando data e Istituto nel quale ti sei diplomato e relativa votazione. Naturalmente presta attenzione all’impaginazione.
I dati vanno inseriti in modo chiaro con caratteri semplici e comprensibili. Distanzia le tue generalità dal tuo titolo di studio con degli spazi per dargli maggior risalto. Adesso inserisci le tue esperienze lavorative passate. Partendo dalle più vecchie alle più recenti. Questi ultimi dati devono essere molto precisi.
Indica quindi specificatamente le date di assunzione e di termine rapporto e datore di lavoro. A questo punto sei pronto per inserire le tue preferenze. Indica il ruolo o la mansione che ti piacerebbe svolgere e danne una motivazione valida. Naturalmente il curriculum verrà personalizzato a seconda del potenziale datore di lavoro a cui verrà inviato e dovrà essere accompagnato da una lettera di presentazione. Se chiedi ad esempio di lavorare per uno studio notarile, ad esempio, sarà necessario scegliere il proprio ramo di approfondimento! Non dimenticare di indicare la data, il tuo recapito telefonico, i saluti e la tua firma.