Una tazza bianca, un scatola di cartone, un vaso di ceramica o di terracotta: infiniti sono gli oggetti da decorare. Oltre alla passione per l’arte della decorazione, ci vuole fantasia e creatività. Ma per gli oggetti da decorare ci vuole anche esperienza e voglia divertirsi.
Gli oggetti da decorare sono tutti quelli che ci troviamo in casa e che vogliamo rinnovare: sia perché si tratta di un oggetto regalato non bello, sia perché ci si è rotto, ma anche perché vogliamo dare nuovo splendore ad un oggetto che ha perso colore. Naturalmente ci sono anche gli oggetti da decorare cosiddetti neutri: vasi, scatole, ciotole, piatti, vassoi, brocche, bottiglie in vetro, in plastica, in plexiglass. Gli amanti del découpage e del bricolage si divertono a creare un qualsiasi oggetto insignificante, un oggetto speciale.
Se abbiamo rotto un oggetto, se quello che abbiamo è ormai logoro, basti pensare a una fioriera arrugginita, ci potremo divertire a decorare senza timore di fare errori. L’oggetto in questione non potrà peggiorare, ma solo migliorare! Quindi divertiamoci a comprare colori, pennelli, colle, e cominciamo ad incollare un oggetto rotto, o a cercare decorazioni oggetti da applicare ad un pantalone a cui siamo affezionati che si è strappato. Oppure compriamo delle polverine glitter per rendere brillante un quadretto che non ci piace.
Per gli oggetti da decorare nuovi, oggetti su cui vogliamo usare l’arte del découpage, bisogna essere più esperti. Ma, naturalmente, divertirsi a fare prove, sbagliare, riprovare, fare tentativi, è il modo corretto per imparare a preparare gli oggetti decorati.