• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Prima Pagina

Prima Pagina

Hide Search
You are here: Home / Fai da Te / Cosa mettere su una credenza classica

Cosa mettere su una credenza classica

Aggiornato il 19 Giugno 2023

Indice

  • Cosa mettere su una credenza classica
  • Altri Consigli
  • Conclusioni

La credenza classica è un mobile elegante e funzionale, perfetto per arredare la sala da pranzo o la cucina. Questo mobile è caratterizzato da ante e cassetti, che offrono spazio per riporre stoviglie, bicchieri, tovaglie e altri oggetti utili per la casa. Ma cosa mettere su una credenza classica? In questa guida, vedremo alcuni consigli per creare una composizione armoniosa e funzionale sulla tua credenza classica, che rispecchi il tuo stile e la tua personalità.

Cosa mettere su una credenza classica

La scelta di cosa mettere su una credenza classica dipende dal gusto personale e dallo stile di arredamento della stanza in cui si trova. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali da seguire per creare un’atmosfera armoniosa e bilanciata.

In primo luogo, è importante selezionare oggetti che abbiano dimensioni e proporzioni diverse. Ad esempio, si potrebbe scegliere di posizionare una statuina o un vaso alto e stretto accanto a un oggetto più basso e largo come un libro o un portafoto. Questo crea un effetto visivo più interessante e dinamico.

In secondo luogo, è bene considerare l’equilibrio tra le forme e i colori degli oggetti. Ad esempio, se si ha un oggetto rotondo di colore scuro, è meglio posizionarlo accanto a un oggetto di forma quadrata o rettangolare di colore chiaro per creare un contrasto equilibrato.

In terzo luogo, si potrebbe scegliere di incorporare oggetti che riflettano i propri interessi e la personalità. Ad esempio, si potrebbe mettere un libro che si adora o un oggetto che si è acquistato in un viaggio. Questo aggiunge un tocco personale alla credenza e crea un’atmosfera più accogliente.

Infine, è importante non riempire la credenza con troppi oggetti. Si dovrebbe lasciare spazio tra gli oggetti per creare un senso di leggerezza e di ariosità. Inoltre, si dovrebbe evitare di posizionare gli oggetti troppo vicini alla parete o alla parte posteriore della credenza, in modo da permettere alla luce di illuminare ogni oggetto e creare un effetto più luminoso e vivace.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Spazio Casa Credenza Classica 2 Porte 2 Cassetti in Legno - Bianco Opaco Spazio Casa Credenza Classica 2 Porte 2 Cassetti in Legno - Bianco Opaco 599,00 EUR Acquista su Amazon
2 Metaltex Porta spezie Metaltex Porta spezie 15,68 EUR Acquista su Amazon
3 Walplus WS5034-WS5036 Set di adesivi da parete: boccioli, ramo in fiore con farfalle nere 3D Butterfly Walplus WS5034-WS5036 Set di adesivi da parete: boccioli, ramo in fiore con farfalle nere 3D... 17,95 EUR Acquista su Amazon
4 Set da 2 Supporti/Dispenser per pellicola, carta da forno, carta stagnola, con tagliapellicola, nei colori Bianco/Trasparente e verde pistacchio Set da 2 Supporti/Dispenser per pellicola, carta da forno, carta stagnola, con tagliapellicola, nei... 23,76 EUR Acquista su Amazon
5 Credenza classica laccata con decoro Credenza classica laccata con decoro 849,00 EUR Acquista su Amazon
6 Made in Italy Credenza Classica Bianca 2 Ante 1 cassetto Made in Italy Credenza Classica Bianca 2 Ante 1 cassetto 595,00 EUR Acquista su Amazon

Altri Consigli

Quando si sceglie cosa mettere su una credenza classica, ci sono diversi aspetti da considerare per creare un’atmosfera equilibrata, elegante e armoniosa.

1. Dimensioni e proporzioni: prima di tutto, è importante considerare le dimensioni e le proporzioni della credenza stessa. Se la credenza è grande e imponente, gli oggetti che si mettono su di essa dovrebbero essere sufficientemente grandi per non sembrare sproporzionati. Se la credenza è più piccola, gli oggetti dovrebbero essere scelti in modo da non appesantire visivamente la superficie.

2. Colore: il colore degli oggetti scelti dovrebbe essere in armonia con il colore della credenza. Se la credenza è di un colore neutro, gli oggetti possono essere scelti in modo da creare un contrasto piacevole e accattivante. Se la credenza è già molto decorata, gli oggetti scelti dovrebbero essere più sobri per non creare un eccesso di elementi in conflitto.

Leggi  Cosa mettere nei cassetti del comodino

3. Materiali: la scelta dei materiali degli oggetti sulla credenza dovrebbe essere coerente con lo stile della credenza stessa. Ad esempio, se la credenza è in legno massello, gli oggetti scelti dovrebbero essere di legno o di materiali che si abbinano bene con il legno, come il vetro o il metallo. Se la credenza è in vetro, gli oggetti scelti dovrebbero essere di vetro o di materiali trasparenti.

4. Altezza: la disposizione degli oggetti sulla credenza dovrebbe essere fatta in modo da creare un’armonia visiva. Gli oggetti più alti dovrebbero essere messi al centro, mentre quelli più bassi dovrebbero essere ai lati. Questo aiuta a creare un effetto di simmetria e armonia visiva.

5. Tema: una credenza può essere utilizzata per esporre oggetti su un tema specifico, come ad esempio una collezione di ceramiche o di oggetti d’arte. In questo caso, gli oggetti dovrebbero essere scelti in modo da creare un insieme armonioso, sia in termini di forma che di colore.

6. Funzionalità: infine, quando si sceglie cosa mettere su una credenza, è importante considerare anche la funzionalità degli oggetti. Gli oggetti scelti dovrebbero essere funzionali e utili, così come esteticamente piacevoli. Ad esempio, una credenza può essere utilizzata per esporre libri o riviste, o come piano d’appoggio per oggetti di uso quotidiano come una lampada o un orologio.

In generale, la scelta degli oggetti da mettere su una credenza classica dovrebbe essere fatta con attenzione e cura, in modo da creare un ambiente equilibrato, armonioso ed elegante. La credenza stessa dovrebbe essere considerata come un’opportunità di esporre oggetti d’arte, souvenir di viaggio o oggetti personali che raccontano la propria storia. La creatività e la fantasia possono dare vita a composizioni originali e inaspettate, ma sempre in armonia con lo stile e il carattere della credenza.

Conclusioni

In conclusione, la scelta di cosa mettere su una credenza classica dipende dal gusto personale e dallo stile d’arredamento della propria casa. Tuttavia, è importante tenere in considerazione la composizione e l’equilibrio tra elementi decorativi e funzionali.

Personalmente, ho sempre preferito un mix di oggetti preziosi e utili sulla mia credenza. Ad esempio, ho un vaso di ceramica dipinto a mano che mi è stato regalato da un amico durante un viaggio in Grecia, accanto a una collezione di bicchieri antichi che utilizzo per servire il vino durante le cene con gli amici. Questo mi permette di avere una composizione elegante e allo stesso tempo funzionale, che racconta la mia storia personale e il mio stile di vita.

In ogni caso, la credenza classica è un’ottima scelta per chi cerca un pezzo d’arredamento elegante e versatile, in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente e stile. Con un po’ di cura e attenzione nella scelta degli oggetti da mettere sopra, si può creare un’atmosfera unica e personalizzata che renderà la propria casa ancora più accogliente e confortevole.

Primary Sidebar

Categorie

  • Cose di Elettronica e Dintorni
  • Fai da Te

Ultimi Articoli

  • Come organizzare le scarpe
  • Come organizzare i pasti della settimana
  • Come organizzare i maglioni in un armadio
  • Come organizzare i cosmetici in bagno
  • Come organizzare gli attrezzi da lavoro

Prima Pagina