• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Prima Pagina

Prima Pagina

You are here: Home / Cucina / Come Fare i Pomodori Secchi

Come Fare i Pomodori Secchi

Aggiornato il 23 Marzo 2022

I pomodori secchi sono delle conserve ampiamente preparate soprattutto nel Sud dell’ Italia, conservando i pomodori secchi sott’ olio in estate, quando i pomodori sono al meglio della loro maturazione, qualità e consistenza, potremo usufruirne tutto il resto dell’ anno. I pomodori secchi, grazie al loro sapore agro-dolce possono essere serviti accompagnati da bruschette, grissini, crostini o semplici fettine di pane per uno sfizioso contorno o un antipasto, oppure esser utilizzati come ingrediente da destinarsi alla preparazione di altre pietanze, come torte salate, insalate o per condire riso e pasta. Se anche voi adorate questa conserva, vediamo insieme come fare i pomodori secchi:

per preparare circa 300 gr di pomodori secchi vi serviranno 2 kg di pomodori San Marzano dalla forma allungata, sale q. b., zucchero q.b., ed olio extra-vergine di oliva q.b.

Dopo aver preparato tutti gli ingredienti cominciate a fare le vostre conserve tagliando i pomodori longitudinalmente e poneteli sulla teglia del forno, foderata di carta da forno e spolverizzateli con sale, zucchero ed un goccio di olio e lasciateli cuocere a 120° per 8 ore controllando di tanto in tanto, i pomodori più secchi, potranno esser prelevati prima, poi quando tutti saranno secchi li lascerete raffreddare a puntino. Intanto dedicatevi alla sterilizzazione dei vasetti in acqua bollente ed asciugateli con cura facendo attenzione affinchè non resti alcuna traccia d’ acqua. Poi riempiteli con i pomodori secchi disposti a strati, pressandoli un po’, quindi aggiungete l’ olio poco per volta e continuate a pressare, fino a coprirli interamente d’ olio, poi se preferite, potrete aromatizzare la conserva con del basilico o della menta secchi, quindi tappate con il coperchio o conservate in un luogo fresco, asciutto e buio. Dopo aver aperto i vostri vasetti ( che andranno consumati entro un anno) conservateli in frigo e consumateli entro una settimana.

Leggi  Come Utilizzare le Prugne Umeboshi

Previous Post: « Spaghetti con Pesto di Lattuga e Limone
Next Post: Come Fare i Ravioli »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Cose di Elettronica e Dintorni
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Risparmiare
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Rimedi per le Mani Sudate
  • Come Essiccare i Fiori
  • Come Preparare una Maschera per la Pelle Secca
  • Come Fare i Sugoli
  • Come Fare i Saltimbocca Napoletani