• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Prima Pagina

Prima Pagina

You are here: Home / Altro / Come Scrivere Curriculum per Geologi

Come Scrivere Curriculum per Geologi

Aggiornato il 14 Gennaio 2021

Quello del geologo è un lavoro polivalente, nel senso che una volta laureato, da professionista puoi avere molti sbocchi e varie opportunità di lavoro, ma se pensi di lavorare principalmente come libero professionista, ti capiterà certamente di presentare dei curriculum specifici. Di seguito ti illustro come compilarli correttamente.

Occorrente
Laurea in geologia
Abilitazione alla libera professione
Domanda di ammissione alle selezioni
Bandi pubblici
Curriculum in formato europass o europeo
Tabelle dei lavori effettuati
Tabelle delle dotazioni dello studio

Per prima cosa devi aver completato uno specifico percorso di studi: puoi essere geologo junior (con la laurea triennale) o senior (completando la specialistica di ulteriori due anni). In entrambi i casi è previsto un esame di abilitazione alla libera professione che dopo il superamento del quale puoi esercitare l’attività come libero professionista.

Da libero professionista devi candidarti a gare d’appalto, ribassi d’asta, iscrizione in short list ed elenchi di professionisti. In genere i bandi li puoi trovare consultando specifici siti (geologi.it o europaconcorsi.com), o magari sugli stessi dei comuni o sulla gazzetta ufficiale. L’iter di presentazione delle domande è in generale sempre lo stesso: devi inviare per raccomandata il tuo curriculum, una fotocopia di un documento e la domanda di ammissione (in genere allegata al bando).

Leggi  Rimedi per le Mani Sudate

Dopo aver scaricato il bando che ti interessa, stampa le pagine relative alla richiesta di ammissione alla selezione, compilale e completale con i relativi documenti richiesti. Il tuo curriculum sarà completo solo se elencherai i lavori che hai eseguito negli ultimi anni (in genere sono ricercati gli ultimi 5 ma in alcuni anche gli ultimi 10 anni).

La tabella la puoi creare semplicemente con MS Word o Excel. In aggiunta devi crearne altre due dove elenchi le strumentazioni possedute dal tuo studio (nome software, periferiche hardware, strumenti di campagna, automezzi) e i tuoi collaboratori, con le relative mansioni, generalità, professionalità ed eventualmente i lavori a cui hanno collaborato.

Previous Post: « Prolunga vga – come scegliere i migliori prodotti, opinioni e prezzi
Next Post: Come Scrivere Curriculum per Attori »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Cose di Elettronica e Dintorni
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Risparmiare
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Rimedi per le Mani Sudate
  • Come Essiccare i Fiori
  • Come Preparare una Maschera per la Pelle Secca
  • Come Fare i Sugoli
  • Come Fare i Saltimbocca Napoletani